Tracce n.8, Settembre 2018

L'urto della storia
Leggi

Bastavano quelle due parole, per aprire uno squarcio sulla storia: «Vogliamo tutto». Era uno slogan dei sessantottini, è diventato il titolo della mostra che il Meeting di Rimini ha dedicato a quel momento. Ma è anche un grido che esprime l’urgenza di compimento – di verità, di giustizia, di felicità – di ogni uomo, sempre. È un grido all’altezza del desiderio infinito che siamo.
Quel grido pare impossibile, di questi tempi. Siamo così soli, fiaccati, preoccupati da ciò che vediamo e viviamo, che una domanda di questa portata è diventata fuori luogo. Al massimo, si aspira ad evitare guai. A trovare modi per proteggersi dagli urti della storia, creando contesti il più possibile safe, “protetti”, per usare un’espressione abusata nelle società anglosassoni, dove è diventato normale accumulare regole e divieti per impedire che durante una riunione di lavoro o una lezione universitaria qualcuno possa sentirsi «attaccato» da un’opinione diversa o «scosso» dalla violenza di una pagina di storia. Giochiamo in difesa, insomma. Altro che desiderio...

Eppure quello stesso grido, durante l’estate, è risuonato di nuovo, e di continuo. Ne trovate tanti esempi nelle prossime pagine. Nelle lettere. O nel racconto del Meeting, pieno di fatti piccoli e grandi che, tra gli altri, hanno fatto dire a uno degli ospiti «permettetemi di stare con voi, perché qui per la prima volta Dio per me è diventato possibile». O in quello dei ragazzi chiamati a Roma, dal Papa, per un pellegrinaggio di metà agosto diventato l’occasione di scoprire una pienezza impensabile, tra il caldo feroce e il caos della Capitale. C’erano tutti i presupposti per tornare a casa delusi, e invece è accaduto altro.
Ma allora, che cosa è accaduto? Chi può ridestare l’io così? Cosa rende l’impossibile possibile, al punto da vederlo succedere e quindi poterlo domandare, come dicevano i sessantottini in un altro slogan bellissimo nella sua apparente ingenuità?

Bisogna che ce ne rendiamo conto. Perché quello che è successo fa vedere una volta di più l’unica cosa che ci serve per vivere: un avvenimento. Una presenza talmente eccezionale da risvegliare il nostro io, rattrappito dalla paura e dallo scetticismo, fino a ridestare quella domanda radicale: «Vogliamo tutto».
È l’umanità che vediamo risorgere in noi a farci riconoscere il volto di quella presenza, a farci dire: «Sei Tu, Cristo». Il divino che «salva ogni fattore dell’umano», come diceva don Giussani. Sei Tu, perché noi non ne saremmo capaci.
Ed è questo volto che possiamo cercare dovunque siamo, in qualsiasi momento delle normali occupazioni a cui torniamo a fine estate, «con la tenacia di un cammino», come chiedeva lo stesso don Giussani: «Bisogna bene che termini un periodo e ne incominci un altro: il definitivo, il maturo, quello che può tenere l’urto del tempo, anzi, l’urto di tutta la storia, perché quell’annuncio che incominciò a colpire (…) Giovanni e Andrea, duemila anni fa, quell’annuncio, quella persona è tale e quale il fenomeno che ci ha attirati qui». E ci fa domandare tutto.